La Grande Bellezza: Roma

Riprendiamo i nostri racconti e consigli partendo dalla nostra città, quella a cui non servono molte presentazioni: Roma.

Questa volta da un punto di vista diverso, poco comune e cioè dai posti de La Grande Bellezza, il film pluripremiato del regista Paolo Sorrentino. Non ci saranno solo location della pellicola romana, ma anche altri scorci per ritornare a consigliare cosa vedere a Roma. E allora partiamo…

Iniziamo il giro nella metropoli con l’attenzione di avere sempre con noi la mascherina e con il rispetto delle norme anti-COVID che da mesi sono entrate a far parte della nostra quotidianità. In un batter d’occhio ci troviamo al Giardino degli Aranci e, poco dopo, a goderci la vista davanti al Fontanone del Gianicolo, due luoghi scelti proprio da Sorrentino per il suo film. Città maestosa, a tratti magica, pronta sempre a stupirci con qualche chicca. Proprio come succede in via Piccolomini, nei pressi della via Aurelia Antica, strada che a primo impatto può sembrare anonima ma che regala una vista splendida sul Cupolone. Se percorri la via dirigendoti verso San Pietro, la cupola tenderà ad apparire paradossalmente sempre più piccola.

Il centro storico è tappa obbligatoria: non importa quante volte tu abbia già visto piazza Navona o Campo de’ Fiori, il fascino è irresistibile e intramontabile. Passiamo da un rione all’altro, andiamo in zona Monti poi a Garbatella, cogliamo i dettagli che la città offre. Come i locali e gli esercizi commerciali che si sviluppano nei seminterrati dei palazzi sfruttando gli spazi che un tempo erano dedicati alle cantine.

Usciamo dal contesto cittadino per immergerci all’interno del Parco degli Acquedotti, sicuramente uno dei posti più ammalianti della città che abbiamo visto fino ad ora. Il paesaggio suggestivo è incorniciato dal magnifico Acquedotto Claudio e dai pini marittimi che tracciano un sentiero ben nitido e che ci conducono lì dove è stata girata un’altra scena de “La grande bellezza”. Il posto ricorda le distese in cui sono immersi gli agriturismi toscani, distanti chilometri e chilometri dalla città, con il canto delle cicale in sottofondo e i ritmi lenti che scandiscono lo scorrere del tempo. Se state pianificando le prossime “Vacanze Romane”, ordinate una bella cacio e pepe, conditela con la piacevole compagnia di chi vive in zona e (per i più esigenti) aggiungete un saporito giro in Vespa tra le vie del centro. Il vostro palato resterà soddisfatto, la vostra vista pure. Se invece non avete ancora previsto un giro nella città eterna, è giunto il momento: d’altronde tutte le strade portano a Roma e anche a Maison Vantaggio.

Articoli correlati

Pantheon Roma

Il Pantheon di Roma: Un Capolavoro dell’Antichità a Portata di “Maison Vantaggio”

Il Pantheon di Roma è uno dei monumenti più iconici della Città Eterna, un capolavoro dell’architettura antica che cattura l’immaginazione di visitatori provenienti da tutto […]

Scopri di più

Il Colosseo di Roma: un’icona senza tempo

Il Colosseo, simbolo senza tempo della grandezza e della maestosità dell’Impero Romano, troneggia nel cuore della città eterna. Costruito nel I secolo d.C. durante il […]

Scopri di più

Una Domenica ad Ostia: Archeologia e outdoor

Un appuntamento speciale per noi di Maison Vantaggio, è la prima volta che pubblichiamo di Domenica e oggi lo facciamo con un articolo che potrà […]

Scopri di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Language »